Uno dei miei film preferiti crescendo è stato The Royal Tenenbaums, e il personaggio di Margot Tenenbaum, interpretato da Gwyneth Paltrow, è rimasto per me un’icona. C’era qualcosa nel suo stile malinconico e ribelle che mi affascinava.
Rivedendo il film di recente mi sono accorta di un'altra protagonista silenziosa: la carta da parati Scalamandré Zebras.
Questa Zebras wallpaper non è un semplice sfondo scenografico, è un pezzo di storia del design. Nata nel 1945 per decorare il ristorante Gino of Capri a New York, fu disegnata da Valentino Crescenzi e subito colpì per le zebre che saltano su uno sfondo rosso intenso, attraversate da piccole frecce. Un disegno talmente unico che persino un errore di stampa – una zebra con una striscia mancante – divenne parte della leggenda. Con il tempo, la carta si trasformò in un’icona culturale, comparendo in film come Mighty Aphrodite di Woody Allen e diventando indimenticabile proprio con Wes Anderson in The Royal Tenenbaums.
Nelle scene con Margot, quella parete di zebre rosse racconta tanto del personaggio: eccentrica, enigmatica, elegante e malinconica. È la prova che un pattern può andare oltre il decoro, trasformandosi in linguaggio visivo e identità narrativa. Da quel momento, per chi ama cinema e design, le zebre di Scalamandré sono diventate un simbolo immediatamente riconoscibile.
La parte entusiasmante è che oggi questa carta da parati epica non è più solo un sogno da set cinematografico. È disponibile online su Deco Interni, in tutti i colori e varianti. Non solo il celebre rosso pomodoro visto nel film, ma anche blu, verdi e tonalità più sofisticate, perfette per adattarsi a ogni progetto d’interni. Che si tratti di creare una parete scenografica in salotto, rivestire un corridoio inaspettato o dare personalità a un bagno, la Scalamandré Zebras wallpaper è capace di trasformare qualsiasi spazio in un ambiente iconico e carico di storia.
Arredare con questa carta significa portare in casa un pezzo di cinema, di New York e di cultura del design. È un modo per raccontare una storia ogni giorno, tra ironia ed eleganza, e per far vivere quella magia che Wes Anderson ha saputo catturare sullo schermo.